Articoli

Adotta una cassetta | La campagna per Le clementine per l’Autismo di ANGSA Umbria alla sua 5° edizione

Torna anche quest’anno, per la sua quarta edizione, la campagna “Le clementine per l’autismo” di ANGSA Umbria.

Anche quest’anno, infatti, grazie all’iniziativa Adotta una cassetta sarà possibile ricevere, grazie ad una donazione, le clementine IGP di Calabria per compiere un gesto di solidarietà a favore di ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), realtà impegnata da quasi venti anni nel supporto alle persone affette da autismo e alle loro famiglie. Quest’anno le giornate dedicate alla campagna “Adotta una cassetta” si terranno il 10, l’11 e il 12 novembre.

La vostra collaborazione sarà ancor più preziosa nel sostenere ANGSA con una piccola donazione per ricevere le buonissime clementine IGP di Calabria fornite dalla Cooperativa Agricola Morgia, che come associazione ringraziamo fin da subito per la continuità nel supporto per la realizzazione di questo importante iniziativa di ANGSA Umbria.

Adottare una cassetta è infatti per noi un gesto speciale che potrete compiere e che permetterà di rendere sostenibili e realizzabili le numerose attività e i tanti progetti che l’associazione sta portando avanti con passione da tanti anni, a favore di minori e adulti autistici e delle loro famiglie.

Per condividere con ancora più forza la campagna delle clementine a sostegno di ANGSA Umbria, si possono utilizzare gli hashtag #LECLEMENTINEPERLAUTISMO e #ANGSAUMBRIA, attraverso il quale volontari, donatori e affezionati potranno condividere con foto e video sui social la loro donazione e partecipazione.

È possibile inoltre prenotare uno o più sacchetto di clementine telefonando al numero 338.6344821 o inviando una email a fundraising@angsaumbria.org.

Per info e prenotazioni, la scadenza è fissata al 4 novembre. Grazie!

POSTAZIONI – CAMPAGNA  CLEMENTINE   2023

PERUGIA

Perugia – zona Monteluce  – presso Bar Espressino

Ponte San Giovanni – presso negozio “Mon Petit Village (Grifovet)”

Ponte San Giovanni – presso azienda “Steroglass”

TERNI

Terni –  presso Cospea Village

NOCERA UMBRA/ FOLIGNO  

Bagnara di Nocera Umbra – presso  piazza. F. Sbarretti

Colle di Nocera Umbra – presso Associazione “Castrum Collis”

Foligno – presso Chiesa di San Paolo Apostolo

Foligno – presso negozio “Gluten Free Expert”

SPELLO/ CANNARA

Spello – presso La Semente

Spello – presso centro commerciale La Chiona

Spello – presso Bar “Caffè Cavour”

Cannara – presso azienda “SK Factory Store”

Cannara – presso negozio Coop

BASTIA  UMBRA/BETTONA

Bastia Umbra – presso centro storico “Piazzetta Franchi”

Bastia Umbra – presso negozio Coop

Bastia Umbra – presso “Fantasy Forniture Alberghiere”

Bastia Umbra – presso “Brunori Tamara Stazione IP”

Passaggio di Bettona – presso centro estetico “Beauty Style”

Passaggio di Bettona  – presso Centro Storico Piazza del Comune

ASSISI

Santa Maria degli Angeli – Centro Storico – Piazza Palazzetto del Capitano

Santa Maria degli Angeli  – presso negozio Coop

Santa Maria degli Angeli – presso Centro Up di Angsa Umbria

Santa Maria degli Angeli – presso “Ricevitoria Better”

Santa Maria degli Angeli – presso “Skuisito Gelateria Caffè”

Santa Maria degli Angeli – presso “Pluto Pet Shop”

Viole di Assisi – presso Piazza Monumento ai Caduti

Capodacqua di Assisi – presso azienda “3V Tech”

Castelnuovo di Assisi – presso Ristorante – Pizzeria “Il Girasole”

Tordandrea di Assisi – presso “Gusto Store”

Petrignano di Assisi – presso “Esthete Acconciature”

Petrignano di Assisi – presso Chiesa di San Pietro Apostolo

Torchiagina  – presso Chiesa di San Carlo

Chiesa di San Gregorio – Assisi

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

SCUOLE

Licei Statali  “F. Angeloni” – Terni

Scuola Primaria “Leone Antolini” – Ponte Valleceppi

Scuola dell’Infanzia “Fantabosco”  – Ponte Felcino

Scuola Primaria “L. Bonucci” – Ponte Felcino

Scuola Secondaria di I Grado “Galeazzo Alessi” – Santa Maria degli Angeli –Assisi

Scuola Primaria “Giovanni XXIII” – Santa Maria degli Angeli –Assisi

Scuola Primaria “F. Frondini” – Tordandrea di Assisi

Scuola Primaria “Don Bosco” – Bastia U.

Scuola Primaria XXV Aprile – Bastia U.

Scuola Primaria Ospedalicchio – Bastia U.

Scuola dell’ Infanzia Ospedalicchio – Bastia U.

Scuola dell’ Infanzia “Pascoli” – Bastia U.

Scuola Primaria “Vitale Rosi” – Spello

Scuola Secondaria di I grado “G. Ferraris” – Spello

“Solidarietà… di gusto 2023!”. Torna il pranzo di Natale con ANGSA Umbria

Un pranzo all’insegna della solidarietà, per augurarci buon Natale e festeggiare insieme con Angsa Umbria.

Torna il pranzo di Natale di ANGSA Umbria: “Solidarietà… di gusto!” con famiglie, adulti e bambini, operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni del territorio. L’appuntamento è per il pranzo dell’1o dicembre, alle ore 12.30, nella splendida e accogliente cornice dell’Osteria San Vittorino, in Viale G. di Savoia Regina dei Bulgari 14, ad Assisi.

Sempre più convinti che il cibo unisca e aiuti a creare nuove amicizie, vogliamo far incontrare nella stessa sala e agli stessi tavoli cucina e solidarietà, giovani e adulti, famiglie e istituzioni, per un’occasione che diventi prima di tutto festa, incontro e scambio.

Il pranzo ci permetterà anche di condividere, con tutti, i principali traguardi raggiunti quest’anno e le future attività che ci vedranno impegnati.

E’ gradita una gentile conferma di partecipazione entro il 4 dicembre. Potete comunicarcela al numero 338.6344821.

ANGSA Umbria a Rimini per Expo AID2023

Anche ANGSA Umbria tra le nove esperienze pratiche che ANGSA (Associazione Nazionale Genitori PerSone con Autismo) ha portato a EXPO AID2023, il 22 e 23 settembre alla Fiera di Rimini, all’interno del padiglione 10, per raccontare le esperienze delle realtà territoriali e delle associazioni locali che si occupano di autismo. Nove racconti su altrettante esperienze sociali concrete , di solidarietà e di impegno, per la promozione dei diritti umani e civili delle persone con disturbi dello spettro autistico.

I progetti sono quelli portati avanti dall’associazione Semente in Umbria, la robotica educativa di Angsa Ravenna , il laboratorio di dolci e pasticceria di Treviso, Ab.ito su misura la casa per acquisire autonomia di Torino , La scuola superiore di autonomia del Lazio, l’esperienza di Casa Agusta a Ravenna, il Laboratorio di arte Musiva a Messina, i week end in autonomia di Bologna. Raccontano l’impegno per il “dopo di noi” , per l’inserimento lavorativo, la conquista di autonomia. Esempi di concreta attuazione della Carta dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità.

Abbiamo avuto il piacere di incontrare la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, la Ministra Alessandra Locatelli e la Consigliera della Regione Umbria, Paola Fioroni, che abbiamo invitato a venire a trovarci nuovamente.

Una grande manifestazione, come non ne sono mai state organizzate finora, dedicate all’associazionismo e al terzo settore”, ha dichiarato la presidente di ANGSA Umbria, Paola Carnevali Valentini. “Ringraziamo la Ministra Locatelli per l’energia e la determinazione mostrata nel cercare di dare risposte concrete ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Molto importante il messaggio finale di coesione che ha voluto lasciarci, l’invito a restare uniti e non essere più soli, a combattere le grandi battaglie. Vogliamo credere nelle sue parole e attendiamo fiduciosi che si trasformino in fatti concreti. Grazie Alessandra Locatelli!”

In autunno il corso di formazione “Tra le stelle!” a Narni

Angsa Umbria organizza il corso di formazione “Tra le stelle“, promosso dalla Zona Sociale n.11 (Comune di Narni capofila) e con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità.

L’obiettivo del corso è quello di promuovere l’autonomia e l’inserimento sociale di bambinə e ragazzə con diagnosi di autismo attraverso il potenziamento delle skills delle figure curanti ed educanti.

Sei un docentə di sostegno, un educatorə o un famigliare?
Risiedi o lavori nella Zona Sociale 11 (Narni, Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Otricoli, Penna in Teverina)?

Una volta compilato, invialo a segreteria@angsaumbria.org (la stessa casella di posta elettronica offre anche risposte ai tuoi dubbi). Puoi entrare a far parte della classe registrandoti entro e non oltre il 15/09.

Quattro i moduli che da settembre a gennaio 2024 verranno proposti presso il Palazzo dei Priori di Narni:
– Comunicazione Aumentativa Alternativa (Docente – Giovanni Magoni);
– I principi dell’Analisi del Comportamento Applicata ABA (Docente – Lucia D’Amato);
– Team Teach e approccio al comportamento problema (Docente – Luca Urbinati);
-Affettività e sessualità (Docenti – Staff “Love Life”).

Al termine del corso verranno rilasciati attestati e certificazioni di frequenza.

Apre a Terni “WALDEN ABA CENTER”, centro per la terapia dei disturbi dello spettro autistico, con il patrocinio di Angsa Umbria

Sarà inaugurato sabato 17 giugno 2023, in via Alberto Mario,20 presso il Centro di psicologia “Centro PsyUp”, il primo “Walden Aba Center” per la terapia dei disturbi dello spettro autistico, con il patrocinio di Angsa Umbria. Responsabili le dott.sse Mariacristina Morabito e Micaela Rosati.

Il centro PsyUp è specializzato nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico mediante l’applicazione di programmi basati su l’Applied Behavior Analysis (A.B.A.).
L’ A.B.A. nasce nel contesto della Scienza del Comportamento e della Analisi Sperimentale del Comportamento. L’Analisi del Comportamento si definisce: “la scienza per il cambiamento di comportamenti socialmente significativi attraverso la modificazione di eventi ambientali”.
Il campo di applicazione in cui l’A.B.A ha mostrato una più significativa crescita è proprio quello riguardante i bambini con disturbo dello spettro autistico. Negli ultimi 10 anni le principali linee guida raccomandano l’ABA come intervento evidence based per i disturbi dello spettro autistico ed è attualmente raccomandato dall’Istituto Superiore della Sanità nella Linea Guida n. 21 “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”.
Gli approcci basati sull’ABA utilizzati sono coerenti nell’utilizzo dei principi del comportamento e nelle metodologie e tecniche di intervento da essi derivati e fungono da sfondo teorico per la messa a punto dei programmi individualizzati per ogni bambino. Viene data importanza alla raccolta dei dati e ad una qualificata valutazione degli stessi per la stesura dei programmi personalizzati, inoltre le abilità vengono suddivise in specifiche unità di informazioni ed esercitate più volte. Si progredisce gradualmente e sistematicamente includendo tutte le aree di funzionamento del bambino.
Il programma di intervento adottato è basato sul Walden Institute Autism Project (W.I.A.P), un progetto di ricerca e intervento sviluppato all’interno del Dipartimento di Psicologia Clinica dello Sviluppo dall’Istituto Walden – Laboratorio di Scienze Comportamentali, diretto dal Prof Carlo Ricci, affiliato alla Association for Advancement of Cognitive Behavior Therapy (USA).
L’equipe è composta da Analisti del comportamento, Supervisori e tecnici ABA qualificati.
L’inclusione scolastica e sociale è una delle finalità prioritarie del programma, infatti è prevista una collaborazione con tutte le figure professionali (logopedista, neuropsichiatra infantile, neuropsicomotricista, insegnanti) e non professionali (famiglia e amici) appartenenti ai contesti di vita del bambino, per promuovere una coerenza educativa e il successo scolastico.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO DI INAUGURAZIONE

La Presidente di ANGSA Umbria insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana

Paola Carnevali Valentini da anni impegnata accanto alle persone con autismo

Paola Carnevali Valentini, presidente di ANGSA Umbria, è stata insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Il riconoscimento arriva dopo anni di impegno per una nobile causa, complessa, ma altissima: la tutela dei diritti delle persone con sindrome autistica.
Paola Carnevali Valentini, madre di Marco, ragazzo nello spettro, è la fondatrice, insieme ad un gruppo di persone, di ANGSA Umbria, nata ormai oltre venti anni fa, nel 2001. Il suo impegno è stato anche una risposta e una richiesta di riscatto al periodo buio che le famiglie con persone con autismo affrontavano in quel periodo: si pensi alle visioni psicodinamiche, oggi superate, in base alle quali per la cosiddetta “mamma frigorifero” venivano tracciati percorsi di riabilitazione a causa di una presunta incapacità relazionale nei confronti del bambino. Donna dal senso civico illuminante, nonostante gli enormi ostacoli affrontati nel tempo, con la sua squadra la presidente di ANGSA Umbria ha fatto sì che i genitori trovassero una realtà in cui camminare insieme, senza vergogna o paura di stigma.
Tra le attività realizzate, incontri, convegni e seminari, anche di frontiera per il panorama umbro; la progettazione, a partire dal 2007, di strutture diurne socio-riabilitative e l’inaugurazione, nel 2010, di un centro diurno semiresidenziale, La Semente a Limiti di Spello, per le autonomie e la formazione professionale dei giovani e adulti con autismo, che ad oggi conta 17 utenti provenienti anche da fuori regione; nel 2016 si apre poi il centro “Up!”, la struttura socio-educativa dedicata ai minori a Santa Maria degli Angeli, creata per promuovere e attuare progetti educativi con metodologia cognitivo comportamentale e che ad oggi conta 25 ospiti attivi. Tutti servizi che, nonostante il Covid-19, non si sono mai fermati, garantendo il supporto alle famiglie e agli utenti. Si tratta inoltre di realtà che generano una quota considerevole di lavoro: 5 lavoratori svantaggiati, 25 occupati normodotati tra medici, psicologi, pedagogisti, educatori, personale amministrativo e staff.

A maggio sbocciano le roselline della solidarietà con ANGSA Umbria

Dall’11 al 14 maggio in tante piazze, vie e centri storici dell’Umbria in sostegno alle famiglie con le persone affette da autismo. Per condividere, usa l’hashtag #LEROSEDIANGSAUMBRIA

Come accade ormai da anni, la ricorrenza della Festa della Mamma si trasforma in un’occasione speciale per compiere un gesto di solidarietà a favore di ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), realtà impegnata da più di venti anni nel supporto alle persone con autismo e alle loro famiglie.

“Aiutaci a far fiorire il futuro …” sarà infatti lo slogan che ricorrerà in numerose piazze, vie e centri storici dall’11 al 14 maggio. In questi giorni le piazze, i centri storici, i piazzali dei centri commerciali e delle principali parrocchie si coloreranno con le profumatissime piante di rose di ANGSA Umbria. Con una piccola donazione a favore dell’autismo si potrà ricevere una meravigliosa piantina di rosa.

Tanti i volontari coinvolti che, con la loro preziosa collaborazione, rendono possibile questa campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi a favore dell’autismo. Ma ancor più preziosa sarà la collaborazione e il coinvolgimento della cittadinanza tutta, nel sostenere ANGSA con una piccola donazione e ricevendo le coloratissime roselline dai banchetti disseminati per tutta l’Umbria.

Qui una lista di luoghi (tra i prinicipali) dove potete trovare dove trovare le rose di ANGSA Umbria: Bastia Umbra – centro storico “Piazza Mazzini”; Santa Maria degli Angeli – centro storico; Cannara – piazza fronte Chiesa San Matteo; Spello – Centro commerciale La Chiona.Un regalo speciale che permetterà di rendere sostenibili e realizzabili le numerose attività e i tanti progetti che l’associazione sta portando avanti con passione, a favore di minori e adulti autistici e delle loro famiglie.

Per condividere con ancora più forza la campagna delle rose di ANGSA Umbria, quest’anno lanceremo un hashtag #LEROSEDIANGSAUMBRIA, attraverso il quale volontari, donatori e affezionati potranno condividere con foto e video sui social la loro donazione e partecipazione ad “Aiutaci a far fiorire il futuro…”.

Ecco le postazioni dove potrete trovarci:

PERUGIA

Perugia – Villa Pitignano – presso Chiesa di Villa Alta

Ponte San Giovanni – presso azienda “Steroglass”

Ponte San Giovanni – presso negozio “Mon Petit Village (Grifovet)”

Collestrada – presso Chiesa di Santa Maria Assunta

Collestrada – presso CVA

TERNI/NARNI

Narni – presso Chiesa di Ponte San Lorenzo

Narni – presso Chiesa di San Faustino

Narni Scalo – presso Chiesa di San Antonio

Terni –  presso Chiesa di Santa Maria del Monumento (chiesina del cimitero)

NOCERA UMBRA

Nocera Umbra  – presso piazza Umberto I

Bagnara di Nocera Umbra – presso  piazza. F. Sbarretti

Colle di Nocera Umbra – presso Associazione “Castrum Collis”

SPELLO/ FOLIGNO/CANNARA

Spello – presso La Semente

Spello – presso centro commerciale La Chiona

Foligno – presso negozio “Gluten Free Expert”

Cannara – presso azienda “SK Factory Store”

Cannara – presso piazza fronte Chiesa San Matteo

BASTIA  UMBRA/BETTONA

Bastia Umbra – presso centro storico “Piazza Mazzini”

Bastia Umbra – presso “Fantasy Forniture Alberghiere”

Bastia Umbra – presso Parrucchiera “Dettagli in testa” di Mila Menghi

Bastia Umbra – presso “F.lli Gori Stazione IP”

Bastia Umbra – presso “Brunori Tamara Stazione IP”

Passaggio di Bettona – presso centro estetico “Beauty Style”

Passaggio di Bettona  – presso Chiesa parrocchiale Madonna del Ponte

ASSISI

Santa Maria degli Angeli – presso piazza del Centro storico

Santa Maria degli Angeli – presso Centro Up di Angsa Umbria

Santa Maria degli Angeli – presso “Ricevitoria Better”

Santa Maria degli Angeli – presso “Skuisito Gelateria Caffè”

Viole di Assisi  – presso supermercato Carrefour

Viole di Assisi  – presso Chiesa di San Vitale

Castelnuovo di Assisi – presso Ristorante – Pizzeria “Il Girasole”

Tordandrea di Assisi – presso “Gusto Store”

Petrignano di Assisi – presso “Esthete Acconciature”

Tordibetto –  presso “Parco della mamma”

Torchiagina  – presso Chiesa di San Carlo

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

SCUOLE

Scuola Primaria “Leone Antolini” – Ponte Valleceppi

Scuola Secondaria di I Grado “Galeazzo Alessi” – Santa Maria degli Angeli –Assisi

Scuola Primaria “Giovanni XXIII” – Santa Maria degli Angeli –Assisi

 

VISUALIZZA LA MAPPA

Agricampus 2023 a La Semente

Tornano gli Agricampus, i campus estivi de La Semente, fattoria sociale a Limiti di Spello. Da quest’anno i campus sono organizzati anche grazie alla partecipazione di Ideattivamente, specializzati in giochi per bambini, tecnologia, robotica educativa e giochi creativi.

Il progetto, nell’ottica dell’inclusività, è aperto e offerto a tutti grazie al contributo di ANGSA Umbria. Ai partecipanti è richiesta una compartecipazione pari a 100,00 € per ogni ciclo (da due settimane, con pranzo incluso).

Il calendario prevede 3 cicli da 2 settimane ciascuno (dal lunedì al venerdì):

  •  1° Ciclo – dal 12 giugno al 23 giugno FASCIA ETA’ 7-12 ANNI
  • 2° Ciclo – dal 3 luglio al 14 luglio FASCIA ETA’ 7-12 ANNI
  • 3° Ciclo – dal 24 luglio al 4 agosto FASCIA ETA’ 3-6 ANNI
In quanto campus inclusivo, si informa che abbiamo la disponibilità di accogliere bambini o ragazzi con disturbo del neurosviluppo, ma solo fino al raggiungimento del rapporto 1:1 con gli operatori.

I posti sono limitati (max 20 bambini a ciclo).

Iscrizioni a partire da giovedì 12 maggio.

Per partecipare è necessario compilare la modulistica che trovate a questo link:

MODULO ISCRIZIONE

e inviare tutto alla e-mail agricampus.lasemente@gmail.com

info al numero 331 1378891