LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI DISABILITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA

Pubblichiamo di seguito le LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI DISABILITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA AI FINI DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA E DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO TENUTO CONTO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE (ICD) E DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE (ICF) DELL’OMS.

Le Linee Guida definiscono:

a) i criteri, i contenuti e le modalità di redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica, tenuto conto della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) e della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) dell’OMS;

b) i criteri, i contenuti e le modalità di redazione del Profilo di funzionamento, tenuto conto di ICF dell’OMS.

Le linee guida possono essere consultate a questo link:

https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3276_allegato.pdf

Progetto Autismo con fondi Ministero. Angsa accoglie positivamente l’annuncio del Cons. Squarta

L’associazione accoglie positivamente l’annuncio del Consigliere Marco Squarta inerente il progetto per l’autismo finanziato con fondi del Ministero“. Così il presidente dell’associazione Angsa Umbria, Paola Carnevali Valentini, dopo le parole di Marco Squarta pubblicate sui canali social del consigliere regionale. “Siamo stati tra i promotori dei progetti di sperimentazione – continua Valentini – condotti dalla Regione Umbria sulle tecniche cognitivo comportamentali all’inizio degli anni 2000. Esprimiamo soddisfazione, dunque, nell’apprendere che finalmente l’ABA verrà applicato con crismi scientifici: con il minimo di 12 ore settimanali per ogni bambino, condotte da terapist* certificat* e con la supervisione di espert* BCBA riconosciut* dal BOARD di riferimento. Buono anche il perimetro di azione: l’ente pubblico, con il supporto del terzo settore in termini di co-programmazione, co-progettazione e conduzione a convenzione – così come previsto dal codice del terzo settore – garantirà ulteriormente la qualità degli interventi.”

Il consigliere e presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Marco Squarta, aveva salutato con orgoglio e felicità questa notizia negli ultimi giorni. “Finalmente un grande passo avanti sull’autismo!“, aveva comunicato. “Come annunciato, oggi ho incontrato l’Assessore Coletto e la struttura tecnica della Regione e si è arrivati ad un percorso che porterà a un progetto finanziato con fondi del Ministero, in arrivo a breve. Con queste risorse verranno potenziati i servizi di presa in carico, diagnosi e cura dei pazienti con disturbi dello spettro autistico e finalmente anche l’ABA farà parte di quei trattamenti erogati dal servizio regionale pubblico. Fino ad oggi i ritardi su questo fronte sono stati cronici e l’Umbria è rimasta fanalino di coda nonostante la legge nazionale 134 del 2015. Una situazione ereditata dal passato e di difficile risoluzione viste le ristrettezze economiche degli ultimi anni. Ma con l’impegno e la costanza, e soprattutto la consapevolezza di voler garantire un diritto alla salute essenziale, siamo riusciti a tracciare un solco. Con questo progetto si fa un passo in avanti e si avvia un processo di miglioramento per le condizioni di vita dei bambini e adolescenti e delle loro famiglie. Una Regione all’avanguardia – ha concluso Squarta con il suo post sui suoi canali social – è tale se dà attenzione a chi è più debole e fragile e su questo non intendo arretrare di un millimetro”.

Adotta una cassetta | La campagna per Le clementine per l’Autismo di ANGSA Umbria alla sua 4° edizione

Torna anche quest’anno, per la sua quarta edizione, la campagna “Le clementine per l’autismo” di ANGSA Umbria.

Anche quest’anno, infatti, grazie all’iniziativa Adotta una cassetta sarà possibile ricevere, grazie ad una donazione, le clementine IGP di Calabria per compiere un gesto di solidarietà a favore di ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), realtà impegnata da quasi venti anni nel supporto alle persone affette da autismo e alle loro famiglie. Quest’anno le giornate dedicate alla campagna “Adotta una cassetta” si terranno il 10, l’11, il 12 e il 13 novembre.

La vostra collaborazione sarà ancor più preziosa nel sostenere ANGSA con una piccola donazione per ricevere le buonissime clementine IGP di Calabria fornite dalla Cooperativa Agricola Morgia, che come associazione ringraziamo fin da subito per la continuità nel supporto per la realizzazione di questo importante iniziativa di ANGSA Umbria.

Adottare una cassetta è infatti per noi un gesto speciale che potrete compiere e che permetterà di rendere sostenibili e realizzabili le numerose attività e i tanti progetti che l’associazione sta portando avanti con passione da tanti anni, a favore di minori e adulti autistici e delle loro famiglie.

Per condividere con ancora più forza la campagna delle clementine a sostegno di ANGSA Umbria, si possono utilizzare gli hashtag #LECLEMENTINEPERLAUTISMO e #ANGSAUMBRIA, attraverso il quale volontari, donatori e affezionati potranno condividere con foto e video sui social la loro donazione e partecipazione.

È possibile inoltre prenotare uno o più sacchetto di clementine telefonando al numero 338.6344821 o inviando una email a fundraising@angsaumbria.org.

Per info e prenotazioni, la scadenza è fissata al 6 novembre. Grazie!

Inizio della scuola e alunni con disabilità. Il questionario della FISH

La scuola è iniziata da poco meno di un mese, ma non per tutti. In queste prime settimane abbiamo già notizia di segnalazioni su violazioni e disagi per alunne ed alunni con disabilità.

Per questo motivo, la FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, ha lanciato un sondaggio breve e anonimo per capire come è iniziato l’anno scolastico per le alunne e gli alunni con disabilità.

Il sondaggio, i cui dati non hanno velleità statistiche, può essere utile ad avere un’idea organica della situazione e sono utili nei confronti e nelle doverose rivendicazioni di queste settimane verso il Ministero competente.

Come ANGSA Umbria è per noi importante darne diffusione. L’appello alle famiglie è quindi accorato: collaborate e diffondete l’iniziativa.

QUI IL LINK AL SONDAGGIOhttps://bit.ly/3CmwEnR

CONVEGNO NAZIONALE SPORTELLI AUTISMO ITALIA – ottobre 2022

Gli Sportelli Autismo della Rete SAI collaborano in stretta sinergia con l’Associazione nazionale ANGSA onlus (Associazione Nazionale Genitori persone con Autismo), punto di riferimento per accogliere bisogni, esigenze ed esperienze delle famiglie che vi aderiscono.

La condivisione di intenti di questi anni ha generato l’idea di creare un Convegno atto a promuovere linee di intervento e scambi di buone prassi tra docenti operatori degli Sportelli Autismo della Rete, raccogliendo le strategie e le riflessioni proposte dai maggiori Esperti a livello nazionale.

Il Convegno, rivolto quindi ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti operatori degli Sportelli Autismo del territorio italiano afferenti alla Rete SAI, è altresì aperto agli insegnanti di istituzioni scolastiche, agli enti, alle associazioni e alle famiglie interessate, nell’ottica di incrementare la condivisione di riflessioni e di pratiche per le persone che vogliono approfondire le tematiche presentate.

È risaputo infatti che l’azione sinergica di più figure, che condividono obiettivo, linguaggio e metodologie, comporta migliori ricadute nel contesto e produce un benessere diffuso non solo per l’utenza che ne beneficia, ma per tutta la Comunità educante.

Tutte le info e il programma dettagliato sono disponibili a questo link:

https://www.sportelliautismoitalia.it/articolo/convegno-nazionale-sportelli-autismo-italia-2022?fbclid=IwAR0jIpVmJRNxhWlQTInt5IOgHdmD4S-aIZxlJZFWRWZhbnQanookstwHu6A

Premio dei Presidenti a Bastia. Angsa Umbria partecipa con il progetto “Famiglie con bambini autistici”

Dal 15 al 19 settembre, a Bastia Umbra, si svolgerà la fase italiana del Premio dei Presidenti. Bastia, grazie all’organizzazione del Comune e di Bastia Gemellaggi, ospiterà infatti gli amici tedeschi di Hochberg, comune tedesco della Bassa Franconia gemellato con quello umbro.
Durante queste giornate, ci saranno tanti incontri, tante esperienze e tanti momenti di convivialità per conoscere e conoscersi.
Angsa Umbria è inserita nel programma e partecipa al progetto “Famiglie con bambini autistici” che rientra all’interno del decennale gemellaggio che Bastia Umbra ha con Hochberg, questa volta con una particolare accezione: l’autismo e le famiglie.
Già a maggio, una delegazione di ANGSA Umbria si era recata a Hochberg per la fase estera del progetto. Un viaggio che ha riempito tutti di speranze per nuovi progetti futuri e per la prosecuzione di quanto già realizzato. La strada verso l’integrazione e il cambio di passo verso una cultura meno influenzata da stigmi e convenzioni passa anche attraverso la quotidianità vissuta insieme.
Per la fase italiana, invitiamo la cittadinanza a partecipare e a trascorrere un momento insieme a noi, per conoscere da vicino che cosa è stato ed è il “Premio dei Presidenti per la cooperazione Italia-Germania“.
Qui di seguito riportiamo il programma delle varie giornate.
15-19 SETTEMBRE 2022
PROGRAMMA ACCOGLIENZA GEMELLAGGIO
VENERDì 16 SETTEMBRE
Gruppo 1
Ore 9,30 Visita a La Semente a Spello
Gruppo 2 (Visita riservata a docenti e personale impegnato nella scuola)
Ore 9,30 Visita alla Scuola di XXV Aprile con interventi anche delle scuole medie e a seguire visita dell’I.T.G.C. “Bonghi”
Ore 13,00 Pranzo presso La Semente
A seguire tempo a disposizione per fare domande e confrontarsi su quanto visitato la mattina
Ore 20,00 Cena presso il centro sociale di Ospedalicchio
SABATO 17 SETTEMBRE
Gruppo 1
Ore 9,45 Visita a La Casa di Jonathan. Laboratori artistici insieme ai ragazzi con bisogni speciali
Gruppo 2
Ore 10,00 Visita al centro diurno UP gestito da ANGSA a S.Maria degli Angeli e riservato ai ragazzi autistici in età scolare
Ore 13,00 Picnic in giardino presso La Casa di Jonathan
A seguire tempo a disposizione per fare domande e confrontarsi su quanto visitato la mattina
Ore 20,00 Cena ufficiale presso il centro fieristico.
DOMENICA 18 SETTEMBRE
Ore 10,00 Inaugurazione della Mostra “Sogni e desideri” presso il Municipio di Bastia Umbra con opere realizzate da soggetti con bisogni speciali italiani e tedeschi
Ore 11,15 trasferimento presso il Cinema Esperia per assistere allo spettacolo teatrale dei ragazzi seguiti dall’Assoc. Papa Giovanni
Al termine piccolo aperitivo
Ore 12.30 Trasferimento a Spello per il pranzo presso La Semente
Pomeriggio libero a disposizione.
Ore 20,00 Cena presso il centro sociale di Campiglione
LUNEDI 19 PARTENZA DELLA DELEGAZIONE
Per info: Monica 075 8018203,

Scomparsa Elio Censi, Angsa Umbria si unisce al cordoglio

ANGSA Umbria si stringe attorno al dolore di tutta la comunità e della Fondazione AURAP Impresa sociale ONLUS per la scomparsa di Elio Censi.
Elio ha dedicato la sua vita al territorio e alla Fondazione Forabosco, di cui era Presidente, per la costruzione di progetti a sostegno delle persone più fragili. Una missione e un intento che da sempre ci accomuna.
Lascia un vuoto profondo.

Agevolazioni fiscali disabili 2022: regole e guida aggiornata dalle Entrate

Pubblichiamo di seguito la guida per le agevolazioni fiscali disabili 2022, che è possibili visualizzare anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

La guida è consultabile a questo link: https://www.leggioggi.it/wp-content/uploads/2021/06/Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilit%C3%A0.pdf

La guida, scaricabile anche in formato pdf, si divide in:

  • Introduzione;
  • Agevolazioni per il settore auto;
  • Altre agevolazioni.

Tra queste ultime, gli argomenti trattati riguardano:

  • Detrazione per figli a carico;
  • Spese sanitarie e mezzi di ausilio;
  • Detrazione per gli addetti all’assistenza a persone non autosufficienti;
  • IVA ridotta per i mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici;
  • Altre agevolazioni per i non vedenti;
  • Eliminazione delle barriere architettoniche;
  • Detrazione per polizze assicurative;
  • Imposta agevolata su successioni e donazioni.

 

ITA Airways e ANGSA: al via il Programma Autismo

ITA Airways dà seguito a quanto dichiarato lo scorso 13 aprile e annuncia l’avvio del Programma Autismo parte del più ampio progetto sviluppato in sinergia con l’ENAC, Autismo: In viaggio attraverso l’aeroporto.

Per le persone autistiche viaggiare in aereo può essere un’esperienza particolare e, in casi come questi, essere consapevoli e padroni della situazione può fare la differenza!

Il programma autismo, studiato in partnership con ANGSA, Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo, prevede due percorsi distinti ma funzionali tra loro per accompagnare il cliente dall’esperienza su un simulatore – la familiarizzazione – all’esperienza di viaggio su un aereo – l’erogazione.

Con la familiarizzazione, ITA Airways mette gratuitamente a disposizione delle persone autistiche una sessione sul proprio simulatore di volo, presso il Centro Addestramento della Compagnia nell’area tecnica dell’aeroporto di Roma Fiumicino. Coloro che vorranno partecipare potranno: provare realisticamente la sensazione di volare sul simulatore ITA Airways assistito da un vero e proprio equipaggio di volo che spiegherà le operazioni di decollo, crociera e atterraggio; abituarsi alla permanenza in aereo, alla cabina, al servizio e agli annunci di bordo, ai rumori; prendere confidenza con le procedure di controllo e i luoghi d’imbarco per arrivare al giorno della partenza sereni e sicuri.

Le prime tre date disponibili per la familiarizzazione a disposizione sono:

  • 24 giugno     h 17:30
  • 15 luglio       h 17:30
  • 26 agosto     h 17:30

Il giorno della simulazione il futuro passeggero ed eventuali accompagnatori dovranno portare al Centro Addestramento della Compagnia nell’area tecnica dell’aeroporto di Roma Fiumicino (clicca qui per la mappaun documento identificativo valido (passaporto o carta di identità) e un trolley da cabina. L’accoglienza in reception, al gate e in-flight e le procedure d’imbarco per la familiarizzazione verranno seguite dal personale qualificato ITA Airways e adeguatamente sensibilizzato da ANGSA sui temi dell’autismo. Durante la simulazione di volo sarà offerto uno snack e una bevanda (andranno segnalate in fase d’iscrizione eventuali allergie o intolleranze e/o selettività alimentari).

Per prenotarvi, potete inviare un’e-mail a info@angsalazio.org indicando: il giorno prescelto, i nominativi delle persone che parteciperanno (personale e dell’eventuale accompagnatore) e l’indirizzo e-mail al quale inviare la conferma. Ai partecipanti sarà riservato un posto auto presso il parcheggio P18 dell’aeroporto di Fiumicino (clicca qui per la mappa).

Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata del sito ITA Airways //www.ita-airways.com/it_it/fly-ita/organize-your-trip/autism-program.html

L’EROGAZIONE à ITA Airways metterà a disposizione delle persone autistiche, entro l’estate, un servizio dedicato e personalizzato che accompagnerà e assisterà il cliente durante tutta la sua esperienza di volo. Dalla prenotazione all’assistenza in aeroporto e in volo, fino all’arrivo a destinazione, con personale di terra e di volo adeguatamente sensibilizzato da ANGSA. Vi terremo aggiornati.