Articoli
Disabilità e lavoro: ragazzo con autismo assunto a La Semente
/0 Commenti/in News /da Alessia ChiriattiUn nuovo traguardo per la cooperativa agricola sociale a Limiti di Spello.
Il 2023 de La Semente, cooperativa agricola sociale a Limiti di Spello, si apre con una buona notizia: Nicolas ha firmato il suo primo contratto di lavoro. Diviene così a pieno titolo un lavoratore della cooperativa agricola sociale e sarà impegnato nel comparto agricolo in cui La Semente lavora da diversi anni.
“E’ per noi un nuovo grande traguardo – ha dichiarato Andrea Tittarelli, legale rappresentante della cooperativa agricola sociale – dopo altre quattro esperienze inerenti a persone con sindrome dello spettro che abbiamo inserito al lavoro all’interno delle attività de La Semente e di Imprese Profit, come Cantine Di Filippo, adeguatamente sensibilizzate e formate – target, quello dell’autismo, che fino a dieci anni fa in tutta la penisola italiana non conosceva questa opportunità”. Si tratta di un nuovo successo per questa impresa, spin-off di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Umbria: quando 15 anni fa fu disegnato il progetto per l’inserimento lavorativo in agricoltura sociale, originato dal centro diurno per giovani adulti autistici (situato sempre nelle campagne di Spello a due passi dalla cooperativa), uno degli obiettivi a cui l’associazione e i “coltivatori di intenti” de La Semente miravano era proprio quello di integrare all’attività produttiva in campo agricolo i servizi occupazionali per soggetti svantaggiati.
Nicolas ha avuto l’opportunità di iniziare a lavorare in questo contesto grazie al progetto Open Farms (di cui ANGSA Umbria e La Semente sono stati partner), finanziato dal piano di sviluppo rurale della Regione Umbria tramite fondi europei. Il progetto biennale ha avuto la finalità di promuovere un’economia sociale più competitiva mediante la promozione di attività innovative di welfare territoriale e il sostegno all’avvio e al rafforzamento di attività imprenditoriali sociali in aree rurali.
Dopo Open Farms, Nicolas ha dimostrato nel tempo una grande capacità sia manuale sia comportamentale ed è così riuscito a ottenere una borsa lavoro grazie al grande impegno e supporto dell’Asl locale di Foligno, che da anni crede nel progetto La Semente. Nicolas è stato dunque il protagonista di un percorso strutturato, supportato dalla presenza di operatori professionisti (tra cui Tommaso Giubboni, suo tutor, e Lucrezia Taralla, che ha affiancato l’inserimento di Nicolas durante il suo percorso nel servizio civile) e alla supervisione della direzione della cooperativa. “Un’altra grande riprova – conclude Tittarelli – che ci ricorda come un sistema composito in grado di coinvolgere il sistema sanitario e l’ambito cooperativo (nel nostro caso anche il mondo profit) possa produrre benessere sociale e garantire sia la cura di soggetti con gravi difficoltà, ossia coloro che dato il livello di compromissione sono presi in carico a lungo termine nel centro diurno semiresidenziale, sia l’autonomia di persone che pur nella disabilità riescono a esprimere alte capacità, ossia i lavoratori svantaggiati”.
Un nuovo servizio da ANGSA Umbria: l’ambulatorio specialistico
/0 Commenti/in La Semente Centro diurno, News /da Alessia ChiriattiUna struttura dotata di strumenti organizzativi e gestionali in grado di rispondere efficacemente ad ogni esigenza, sia dal lato dei pazienti che del personale
ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), associazione impegnata nel campo dell’autismo, apre un ambulatorio specialistico. Si tratta di un nuovo servizio per adulti, a La Semente, a Limiti di Spello, all’interno dei locali del centro diurno per giovani con disturbi dello spettro autistico.
Nel variegato panorama dell’offerta sanitaria pubblica e privata, ANGSA Umbria, infatti, in collaborazione con il Direttore Sanitario (Dott. Michele Rossi), ha dato vita a un vero e proprio presidio di assistenza specialistica per il territorio vasto del centro-sud Italia. La struttura dispone di strumenti organizzativi e gestionali in grado di rispondere efficacemente ad ogni esigenza, sia dal lato dei pazienti che del personale: presidi di segreteria, adeguata scansione temporale, spazi conformi dedicati, ampia capacità di presa in carico di nuclei familiari provenienti da fuori regione.
La prestazione dell’ambulatorio consiste in una visita psichiatrica complessa per adulti con disturbi del neurosviluppo, attraverso la quale viene valutata sia l’eventuale presenza di comorbilità psichiatriche sia la terapia farmacologica, con una revisione di quella in essere o una prescrizione ex-novo. Il servizio si pone nella piena apertura volta a favorire la condivisione dei risultati della visita con il sistema sanitario a cui afferisce il paziente.
E’ questo un nuovo traguardo nella rosa dei servizi di ANGSA Umbria, attiva dal 2001 sul territorio regionale, grazie alla spinta di un gruppo di genitori e dalla loro volontà di trovare una soluzione tangibile al problema dell’autismo per i propri figli.
ANGSA Umbria, nei suoi primi 20 anni di vita, ha stabilito una delle sue sedi a Bastia Umbra, utilizzata per le pubbliche relazioni, la gestione del fundraising e lo svolgimento dei consigli e delle assemblee. Ha inoltre due sedi operative, una a Spello, che ospita il Centro Diurno semiresidenziale per l’assistenza e, dove possibile, l’avviamento al lavoro ‘La Semente’, e una ad Assisi, dove si trova il Centro socioeducativo per i minori “Up”. Presenti, inoltre, sul territorio umbro due sedi locali a Terni e a Trevi-Foligno-Spoleto. Fortemente convinta che i soggetti autistici debbano poter godere degli stessi diritti e opportunità di tutti i cittadini, promuove la conoscenza dell’autismo, sensibilizzando la comunità civile a sostenere la sua mission.
Degno di nota è inoltre il lavoro che l’associazione conduce costantemente con le istituzioni nazionali e regionali, utile a dotare la comunità, attraverso un percorso di interlocuzione condivisa, di un apparato legislativo rivolto alle persone disabili: in particolare, sono al momento due le proposte di legge sul neurosviluppo al vaglio del Consiglio Regionale delle Regione Umbria, alle quali ANGSA Umbria ha contribuito attraverso un processo concertativo in Terza Commissione insieme alle altre associazioni del territorio.
Subasio con Gusto 2021
/0 Commenti/in Eventi /da Alessia ChiriattiOre 20.00 –
Progetto Bottegamente – La partecipazione di ANGSA Umbria
/0 Commenti/in News /da Alessia ChiriattiSi è tenuto venerdì il convegno di chiusura del progetto Bottegamente, un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, su iniziativa di ACSI (Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero) in collaborazione con Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e ANGSA Lazio Onlus (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici – Lazio). ANGSA Umbria vi ha partecipato, contribuendo alla realizzazione di alcuni laboratori (cucina e carta-rilegatoria) e all’impiego dei ragazzi negli stessi.
Obiettivo del progetto è stato creare un’opportunità per inserire questi ragazzi nel processo di recupero delle professioni artigiane, oggi considerate in declino, in un rapporto di apprendistato di tipo 1:1 con un “mastro artigiano”, attraverso la mediazione di un Operatore specializzato in autismo che funzioni da facilitatore dell’apprendimento, in rapporto di 1:5 (aumentabile a 2:5). Il settore dell’artigianato è il più adatto allo scopo perché le attività sono pratiche e manuali. Attraverso la produzione di manufatti i ragazzi possono cogliere immediatamente il risultato del loro lavoro, ottenere un’immediata percezione di autosufficienza lavorativa, e aumentare la propria autostima e motivazione ad impegnarsi.
Bottegamente è dunque un progetto che nasce dallo studio del disturbo dello spettro autistico e degli effetti, o meglio dei sintomi che esso produce nelle persone alle quali è stato diagnosticato.
Al Progetto hanno inoltre collaborato: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Associazione ANGSA, Comune di Salerno, Comune di Samarate, Municipio II di Roma Capitale, Municipio VIII Medio-levante Comune di Genova, Comune di Siculiana, Comune di Campobello, Comune di Ravanusa.
Maggiori informazioni possono essere reperite al sito del progetto: BOTTEGAMENTE
ANGSA Umbria è parte di Agrisocial Network
/0 Commenti/in La Semente Centro diurno, News /da Alessia ChiriattiSede legale:
Via Garibaldi, 68 (Piazza Mazzini)
06083 Bastia Umbra (PG)
Tel. 320 38 25 453
presidenza@angsaumbria.org
SEGRETERIA
Tel. 392 26 88 364
segreteria@angsaumbria.org
SEDE LOCALE
Sezione Terni
Tel. 392 39 47 219
sedeterni@angsaumbria.org
SEDE LOCALE
Sezione Trevi-Foligno-Spoleto
Tel. 347 76 48 882
sedefolignospoleto@angsaumbria.org
SEDE OPERATIVA
Centro Diurno La Semente
Via Limiti di Spello, Snc – 06038
Spello (Pg)
Tel. 0742.303153
segreteria@angsaumbria.org
SEDE OPERATIVA
Centro Up
Via del Caminaccio, Snc, 06081
Santa Maria degli Angeli – Assisi (Pg)
Tel. 366 38 91 707
centroup@angsaumbria.org