Articoli

ANGSA Umbria propone corso di formazione su Autismo e Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

Una serie di incontri, dedicati a operatori, genitori e insegnanti, su autismo e utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Umbria, attiva sul territorio dal 2001 e da sempre impegnata nel sostegno delle famiglie delle persone autistiche, ripropone il corso formativo per la nuova edizione 2023. Il progetto è stato realizzato grazie alla partecipazione del Dottor Giovanni Magoni, già docente Erikson, esperto nel trattamento di adolescenti e adulti con autismo, il quale sarà relatore del ciclo di incontri, insieme a Shanti Anna Cheriyan, logopedista ed esperta in C.A.A.

La CAA è un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie utili a semplificare e incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura.

Il corso di formazione, accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si svolgerà a Bastia Umbra, all’interno dell’Auditorium Sant’Angelo.

Gli incontri si svolgeranno sempre dalle ore 14.30 alle ore 18.30, i venerdì del 14 e 21 aprile e del 5 e 12 maggio.

Il corso è gratuito e aperto ad un numero massimo di 50 partecipanti. Per info, è possibile rivolgersi direttamente ad ANGSA Umbria, inviando una e-mail a segreteria@angsaumbria.org o telefonando ai numeri 0742.303153 o al 392.2688364.

Regolamento di iscrizione

Il corso è gratuito ed è aperto ad un massimo di 50 partecipanti. Per iscriversi, è necessario compilare il tagliando presente a questo link e inviarlo via email a segreteria@angsaumbria.org. Il tagliando vale solo come prenotazione. L’iscrizione al corso verrà confermata dalla segreteria.

Subasio con Gusto 2021

ANGSA Umbria partecipa anche questo anno alla decima edizione di “SUBASIO CON GUSTO” la rassegna dedicata alla Natura, all’Arte e ai Sapori del Territorio.
Tutto si svolgerà nella giornata di Sabato 16 ottobre 2021 con due imperdibili appuntamenti:
Ore 15.30 – Località Il Lago – Monte Pietrolungo – La Spella: escursione fotografica nella splendida cornice del Parco del Monte Subasio, sarà un pomeriggio dedicato alla natura, allo sport, alla socialità e all’inclusione. L’escursione sarà guidata dall’associazione GMP GAIA APS che metterà a disposizione guide escursionistiche autorizzate.
Merenda lungo il percorso. L’evento sarà svolto in osservanza delle attuali normative anti Covid.
Info e prenotazioni al numero: 339 7743826 (dalle 15.00 alle 20)

Ore 20.00 –

Centro Diurno la Semente – Limiti di Spello
Dalla terra alla tavola: degustiamo le erbe spontanee e i sapori del Subasio
Cena di solidarietà a favore di Angsa Umbria Onlus
Quota 30,00 €
POSTI LIMITATI. L’evento sarà svolto in osservanza delle attuali normative anti Covid.
Info e prenotazioni (entro giovedì 14 ottobre) al numero: 338 6344821

Una marcia di 400 km per l’autismo. Il 14 agosto tappa in Umbria

L’iniziativa Autismo Percorso di Vita sarà ospite a La Semente, centro diurno semiresidenziale per ragazzi autistici gestito da ANGSA Umbria

L’associazione Noi Uniti per L’Autismo Onlus di Pordenone annuncia l’iniziativa Autismo Percorso di Vita. Nata dall’idea di un associato, Valentino Gregoris, e realizzata dallo stesso con il supporto dell’associazione, Autismo percorso di vita è una marcia individuale a tappe, tra San Vito al Tagliamento (PN) e Assisi, in programma dall’1 al 14 agosto. L’evento si pone l’obiettivo di sensibilizzare popolazione e istituzioni locali sul sempre più frequente problema dell’autismo (1 su 68 nuovi nati dalle ultime stime di incidenza nel mondo). L’iniziativa, seguita dalla trasmissione La Vita in Diretta sulla RAI e da diverse emittenti locali del Friuli Venezia Giulia, ha anche il non meno importante scopo di unire famiglie e associazioni di genitori di soggetti autistici delle zone attraversate dalla marcia in una rete in cui possano essere scambiate informazioni, conoscenze, idee o esperienze ed in cui ci si possa sentire meno soli rispetto ad una condizione fortemente impattante sul benessere e sulla serenità delle famiglie coinvolte nella cura di una persona autistica.

Questa iniziativa, che vuole valorizzare gli aspetti tipicamente umani della condivisione, dell’ascolto reciproco e della comprensione, avrà il suo momento clou all’arrivo nella sala consigliare di Assisi il 14 agosto alle ore 16. Durante la stessa giornata, l’iniziativa toccherà il centro diurno semiresidenziale La Semente, gestito da ANGSA Umbria, a Limiti di Spello, dove la famiglia e i camminatori si recheranno e incontreranno gli operatori e i ragazzi ospiti del centro per un momento conviviale.

Il percorso e i suoi eventi collaterali potranno essere seguiti sulle pagine Facebook dedicate, ovvero Autismo percorso di vita oppure Noi Uniti per l’Autismo Onlus.

 

Il centro diurno La Semente compie sei anni

Sono trascorsi sei anni da quando Angsa (Associazione Nazionale Soggetti Autistici) Umbria Onlus ha aperto La Semente, a Limiti di Spello il primo centro diurno semi-residenziale per giovani adulti affetti dalla sindrome dello spettro autistico. “Una data importante” ricorda la presidente dell’associazione Paola Carnevali Valentiniche ha segnato per le famiglie dei ragazzi assistiti e per tutti noi un nuovo inizio“. Da quel giorno, frutto dell’attività e dell’impegno di alcuni genitori, è stato fatto tanto.

E’ grazie alla collaborazione costruttiva tra l’associazione ANGSA Umbria Onlus e l’Assessorato alla Sanità della Regione Umbria, che dunque è nata questa struttura terapeutico riabilitativa della rete di risorse e servizi afferenti al Dipartimento di Salute mentale delle aziende sanitarie.

La comunità scientifica e, più recentemente anche il ministero della salute, hanno rivisto le considerazioni riguardo all’autismo e, pertanto, anche i relativi protocolli. Si è così ormai giunti a validare scientificamente strategie educative-riabilitative TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicaped Children), puntando ad una presa in carico totale da una rete integrata di servizi, rendendo reale l’integrazione interistituzionale sancita dalla legge 328 del 2000.

A La Semente, grazie a laboratori terapeutici quotidiani (orto, back office, sala, cucina, teatro e altri), grazie al lavoro degli operatori e all’impegno delle tante figure coinvolte nel progetto, ogni giorno compiamo un passo in più. E lo facciamo anche con le tante iniziative che organizziamo per rendere quella di Angsa una sempre più grande famiglia.

Siamo consapevoli che il cammino da compiere è ancora lungo: Angsa continuerà a stare dalla parte delle famiglie e di chi ha bisogno ogni giorno, impegnata a raggiungere gli obiettivi prefissati: la formazione del personale, il sostegno ai genitori dei ragazzi, l’informazione chiara e trasparente sulle tematiche legate all’autismo.