Articoli
Torna il Mercatino di Natale di ANGSA Umbria a Bastia
/0 Commenti/in Eventi, News /da Alessia ChiriattiUn’importante tradizione che, anche quest’anno, come accade ormai da tanto, vogliamo rinnovare: torna il nostro mercatino di Natale,
ricco di prodotti e tante bontà. Tra questi anche quelli realizzati dai giovani del centro diurno La Semente di Limiti di Spello, dedicato a giovani e adulti con autismo.
Siamo pronti per accogliervi, a partire dal giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre e fino al 7 gennaio, per il tradizionale mercatino di Natale, all’interno della nostra sede in Piazza Mazzini a Bastia Umbra, nel pieno centro cittadino, con le meravigliose strenne natalizie. Al loro interno prodotti enogastronomici offerti da aziende del nostro territorio, ora disponibili nei mercatini. Vi alleghiamo alcune foto del tradizionale mercatino, tratte dalle precedenti edizioni.
- ogni giovedì mattina – 9.30/12.30
- ogni venerdì (intera giornata) – 9.30/12.30 – 16.00/19.30
- ogni sabato pomeriggio – 16.00/19.30
- ogni domenica pomeriggio – 16.00/19.30 (esclusa domenica 11 dicembre per evento “Solidarietà di gusto”)
Inoltre, la sede di Angsa Umbria a Bastia in questi giorni cambierà volto per essere addobbata per l’occasione con il tradizionale albero e le ceste. Ti aspettiamo: il tuo Natale e quello delle nostre famiglie sarà più “bello!”
“Solidarietà… di gusto 2022!”. Torna il pranzo di Natale con ANGSA Umbria
/0 Commenti/in Eventi /da Alessia ChiriattiUn pranzo all’insegna della solidarietà, per augurarci buon Natale e festeggiare insieme con Angsa Umbria.
Torna il pranzo di Natale di ANGSA Umbria: “Solidarietà… di gusto!” con famiglie, adulti e bambini, operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni del territorio. L’appuntamento è per il pranzo dell’11 dicembre, alle ore 12.30, nella splendida e accogliente cornice del Delfina Palace Hotel, a Foligno, in Via della Fornacetta.
Sempre più convinti che il cibo unisca e aiuti a creare nuove amicizie, vogliamo far incontrare nella stessa sala e agli stessi tavoli cucina e solidarietà, giovani e adulti, famiglie e istituzioni, per un’occasione che diventi prima di tutto festa, incontro e scambio.
Il pranzo ci permetterà anche di condividere, con tutti, i principali traguardi raggiunti quest’anno e le future attività che ci vedranno impegnati.
E’ gradita una gentile conferma di partecipazione entro il 5 dicembre. Potete comunicarcela al numero 338.6344821.
Progetto Autismo con fondi Ministero. Angsa accoglie positivamente l’annuncio del Cons. Squarta
/0 Commenti/in News /da Alessia Chiriatti“L’associazione accoglie positivamente l’annuncio del Consigliere Marco Squarta inerente il progetto per l’autismo finanziato con fondi del Ministero“. Così il presidente dell’associazione Angsa Umbria, Paola Carnevali Valentini, dopo le parole di Marco Squarta pubblicate sui canali social del consigliere regionale. “Siamo stati tra i promotori dei progetti di sperimentazione – continua Valentini – condotti dalla Regione Umbria sulle tecniche cognitivo comportamentali all’inizio degli anni 2000. Esprimiamo soddisfazione, dunque, nell’apprendere che finalmente l’ABA verrà applicato con crismi scientifici: con il minimo di 12 ore settimanali per ogni bambino, condotte da terapist* certificat* e con la supervisione di espert* BCBA riconosciut* dal BOARD di riferimento. Buono anche il perimetro di azione: l’ente pubblico, con il supporto del terzo settore in termini di co-programmazione, co-progettazione e conduzione a convenzione – così come previsto dal codice del terzo settore – garantirà ulteriormente la qualità degli interventi.”
Il consigliere e presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Marco Squarta, aveva salutato con orgoglio e felicità questa notizia negli ultimi giorni. “Finalmente un grande passo avanti sull’autismo!“, aveva comunicato. “Come annunciato, oggi ho incontrato l’Assessore Coletto e la struttura tecnica della Regione e si è arrivati ad un percorso che porterà a un progetto finanziato con fondi del Ministero, in arrivo a breve. Con queste risorse verranno potenziati i servizi di presa in carico, diagnosi e cura dei pazienti con disturbi dello spettro autistico e finalmente anche l’ABA farà parte di quei trattamenti erogati dal servizio regionale pubblico. Fino ad oggi i ritardi su questo fronte sono stati cronici e l’Umbria è rimasta fanalino di coda nonostante la legge nazionale 134 del 2015. Una situazione ereditata dal passato e di difficile risoluzione viste le ristrettezze economiche degli ultimi anni. Ma con l’impegno e la costanza, e soprattutto la consapevolezza di voler garantire un diritto alla salute essenziale, siamo riusciti a tracciare un solco. Con questo progetto si fa un passo in avanti e si avvia un processo di miglioramento per le condizioni di vita dei bambini e adolescenti e delle loro famiglie. Una Regione all’avanguardia – ha concluso Squarta con il suo post sui suoi canali social – è tale se dà attenzione a chi è più debole e fragile e su questo non intendo arretrare di un millimetro”.
Adotta una cassetta | La campagna per Le clementine per l’Autismo di ANGSA Umbria alla sua 4° edizione
/0 Commenti/in Eventi, News /da Alessia ChiriattiTorna anche quest’anno, per la sua quarta edizione, la campagna “Le clementine per l’autismo” di ANGSA Umbria.
Anche quest’anno, infatti, grazie all’iniziativa Adotta una cassetta sarà possibile ricevere, grazie ad una donazione, le clementine IGP di Calabria per compiere un gesto di solidarietà a favore di ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), realtà impegnata da quasi venti anni nel supporto alle persone affette da autismo e alle loro famiglie. Quest’anno le giornate dedicate alla campagna “Adotta una cassetta” si terranno il 10, l’11, il 12 e il 13 novembre.
La vostra collaborazione sarà ancor più preziosa nel sostenere ANGSA con una piccola donazione per ricevere le buonissime clementine IGP di Calabria fornite dalla Cooperativa Agricola Morgia, che come associazione ringraziamo fin da subito per la continuità nel supporto per la realizzazione di questo importante iniziativa di ANGSA Umbria.
Adottare una cassetta è infatti per noi un gesto speciale che potrete compiere e che permetterà di rendere sostenibili e realizzabili le numerose attività e i tanti progetti che l’associazione sta portando avanti con passione da tanti anni, a favore di minori e adulti autistici e delle loro famiglie.
Per condividere con ancora più forza la campagna delle clementine a sostegno di ANGSA Umbria, si possono utilizzare gli hashtag #LECLEMENTINEPERLAUTISMO e #ANGSAUMBRIA, attraverso il quale volontari, donatori e affezionati potranno condividere con foto e video sui social la loro donazione e partecipazione.
È possibile inoltre prenotare uno o più sacchetto di clementine telefonando al numero 338.6344821 o inviando una email a fundraising@angsaumbria.org.
Per info e prenotazioni, la scadenza è fissata al 6 novembre. Grazie!
Premio dei Presidenti a Bastia. Angsa Umbria partecipa con il progetto “Famiglie con bambini autistici”
/0 Commenti/in Eventi, News /da Alessia Chiriatti“PROGETTO BLUE ROTARY”. IL DISTRETTO 2090 FA RETE CON ANGSA PER METTERSI AL SERVIZIO DELLE PERSONE CON AUTISMO
/0 Commenti/in Eventi /da Alessia ChiriattiLa pragmatica sociale ossia la capacità di usare e regolare efficacemente la comunicazione per una varietà di scopi, con una serie di interlocutori e in diverse circostanze, viene considerata una delle più grandi sfide per le persone con un disturbo dello spettro autistico.
Il progetto “Blue Rotary” del Distretto Rotary 2090, Governatore Gioacchino Minelli per l’anno 2021-22, nasce proprio da questa esigenza: aiutare le persone con autismo nelle loro problematiche comunicative e di interazione con il contesto sociale, specialmente dopo questi anni di lunga pandemia, che hanno ulteriormente alimentato situazioni di chiusura e di marginalità a scapito dei più fragili. ANGSA Umbria ha partecipato attivamente all’elaborazione del progetto e nell’individuazione, insieme ad altre realtà locali e regionali di ANGSA, all’individuazione dei destinatari del progetto.
Nel concreto il progetto prevede l’acquisto e la consegna di 30 tablet di ultima generazione, ad altrettanti Centri di Servizio di riferimento per l’autismo, tablet dotati di un software sofisticato utile nel facilitare sia l’aspetto della comunicazione che quello del contenimento di comportamenti potenzialmente problematici in seguito a crisi auto/etero dirette (dirette verso sé stessi o verso altri) generando così un miglioramento dell’interazione comunicativa e sociale tra la persona autistica ed il suo interlocutore di riferimento.
Nello specifico si tratta dell’innovativo “Comunicatore Blu(e)” un ausilio comunicativo basato sui principi della Comunicazione Aumentativa Alternativa, il sistema utilizzato nell’autismo e nei disturbi di linguaggio e comunicazione, per permettere una interazione con il mondo esterno. Il dispositivo sarà utilizzato come facilitatore in ambito terapeutico, ma anche nella vita quotidiana, per superare limiti dovuti a deficit del linguaggio e della comunicazione. Il comunicatore tablet è collegato ad un’area riservata online gestibile da pc direttamente dalla famiglia e dalla rete terapeutica che supporta la persona con autismo e permette la creazione di griglie di comunicazione, utilizzando immagini, video e contenuti audio.
L’area riservata consente anche di ricevere ed elaborare dati statistici, utili per ottimizzare l’intervento terapeutico e favorire il lavoro di rete tra famiglia, scuola, terapisti, educatori, caregiver a vantaggio della persona autistica. L’intero progetto è stato sviluppato da una commissione distrettuale presieduta dalla Presidente, Lisa Ruhe Minelli (Rotary Club di Gubbio) e della quale fanno parte anche Fabio Berellini (Rotary Club di Assisi, vicepresidente), Eleonora Spalloni (Rotary Club di Assisi), i Presidenti ANGSA: Alessandra Portinari (Abruzzo), Antonella Foglia (Marche), Paolo Donnarumma (Molise), Paola Carnevali Valentini (Umbria), dal Vice Presidente ANGSA Abruzzo Angelo D’Angelo; la messa a sistema dei tablet è stata curata in collaborazione con la rete delle Associazioni ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) facenti parte del Distretto 2090 ossia delle regioni Umbria, Marche, Molise e Abruzzo, che hanno curato, rispettivamente ognuna per la propria regione, l’individuazione delle strutture destinatarie dei tablet ed anche l’efficacia del dispositivo. Le strutture coinvolte dal progetto sono state individuate nei principali Centri di riferimento e/o di servizio per l’autismo, maggiormente accreditati, nelle rispettive quattro regioni di riferimento. Proprio in questi giorni, grazie ad una collaborazione di rete, gli Assistenti del Governatore stanno effettuando le consegne di persona presso i Centri, supportati dai Presidenti delle Angsa regionali coinvolte.
ANGSA Umbria in viaggio a Höchberg con una delegazione del Comune di Bastia Umbra
/0 Commenti/in News /da Alessia ChiriattiDal 19 al 22 maggio, una delegazione di ANGSA Umbria si è recata in Germania, a Hochberg e nei comuni limitrofi, per la fase estera di un progetto “Famiglie con bambini autistici” che vede la collaborazione del Comune di Bastia Umbra, gemellato con il comune tedesco della Bassa Franconia. La delegazione è partita insieme al sindaco di Bastia Umbra, Paola Lungarotti, ad una rappresentanza del Comune di Bastia Umbra e del mondo scolastico, con alcune famiglie associate ad ANGSA Umbra, gli utenti de La Semente e del Centro Up Michele, Enrico e Giulio, e una delegazione de Il Giunco.
Il progetto “Famiglie con bambini autistici” vede coinvolta ANGSA Umbria e rientra all’interno del decennale gemellaggio che Bastia Umbra ha con Hochberg, nella Bassa Franconia tedesca, questa volta con una particolare accezione: l’autismo e le famiglie.
Durante l’avventura è stato possibile visitare Rothenburg, la comunità del villaggio SOS BAMBINI a Hohenroth con visita ai workshop, lo zoo di Sommerhausen, LA SCUOLA DI FORMAZIONE AL LAVORO DON BOSCO, la biblioteca DI HOCHBERG, dove è stata allestita la mostra di OPERE REALIZZATE DA RAGAZZI AUTISTICI, ITALIANI E TEDESCHI, dove l’arte parla il linguaggio universale della vita attraverso i colori e dove sono state esposte anche alcune opere di Michele ed Enrico.
Un viaggio che ha riempito tutti di speranze per nuovi progetti futuri e per la prosecuzione di quanto già realizzato. La strada verso l’integrazione e il cambio di passo verso una cultura meno influenzata da stigmi e convenzioni passa anche attraverso la quotidianità vissuta insieme.
Di seguito le parole del Comune di Bastia Umbra in merito al viaggio: “è stato un viaggio che corona l’amicizia e la collaborazione tra le due comunità di Bastia e di Höchberg che si è sviluppata nei 30 e più anni di gemellaggio. Abbiamo provato a fare un salto di qualità, coinvolgendo anche soggetti normalmente non invitati a partecipare a queste attività. In realtà abbiamo constatato che le persone autistiche o con altre fragilità possono offrire il proprio apporto personale nella società lavorando nei laboratori protetti, occupandosi di agricoltura o di attività artigianali. Lo abbiamo potuto toccare con mano anche nelle strutture tedesche visitate che sono partner di questo progetto cui hanno dato il loro contributo le istituzioni che si occupano di fragilità dal punto di vista medico e socio-sanitario. Un momento per confrontarsi e imparare dalle buone pratiche di entrambi, spinti dall’interesse e dalla curiosità di conoscere. Il tutto è stato realizzato grazie al “Premio dei Presidenti” messo in palio lo scorso anno dai Presidenti della Repubblica dei rispettivi paesi e che è stato consegnato ai Sindaci Paola Lungarotti e Alexander Knahn in rappresentanza dei Comuni vincitori lo scorso 12 ottobre a Berlino. Il nostro impegno continua nella preparazione del prossimo momento di scambio, a Bastia Umbra, dal 15 al 19 settembre 2022: le associazioni nostre partner nel progetto (ANGSA e Il Giunco) saranno affiancate dai membri dell’Ass. Bastia Gemellaggi APS ma l’invito alla collaborazione è esteso a tutte le persone di buona volontà. Non c’è limite al sogno se siamo in tanti a volerlo realizzare! Il mio è quello di organizzare un nuovo momento di confronto e incontro che sia bello tanto quanto quello che abbiamo vissuto in questi giorni e anche di più”.
AARBA – 18th European Conference on Applied Behaviour Analysis – L’intervento di ANGSA Umbria
/0 Commenti/in Eventi, Seminari e Convegni /da Alessia ChiriattiANGSA promuove “La Staffetta blu per l’autismo”. La tappa in Umbria
/0 Commenti/in Eventi, News /da Alessia ChiriattiUn cordone blu attraverserà l’Italia dal 23 aprile fino a luglio: 30 tappe, 17 regioni lungo il Sentiero Italia.
Un lungo viaggio di 30 tappe che toccherà le terre pregiate di 17 regioni italiane. E’ partita lo scorso 23 aprile dalla Sardegna la staffetta Blu per l’autismo lungo il Sentiero Italia, progetto voluto ed ideato dall’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici.
Migliaia di ragazzi, accompagnatori, genitori, con maglietta e cappellino, scarpe da trekking e zainetto del colore d’ordinanza, attraverseranno fino a luglio le più belle aree naturalistiche del nostro paese. La camminata in mezzo alla natura incontaminata è una occasione per avvicinare in modo sicuro alla montagna tutte le persone e anche quelle con difficoltà. Con il giusto supporto e cuore pulito tutte le differenze possono essere annullate. Sarà un modo per stare insieme e divertirsi. Camminare per abbattere le barriere e mantenere sempre alta attenzione e sensibilità nei confronti dell’autismo.
Il Sentiero Italia è un itinerario escursionistico lungo circa 6.000 km che attraversa l’intero territorio nazionale. Concepito nel 1983 da un gruppo di escursionisti in collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano, attraversa tutto l’arco alpino e l’intera catena appenninica per arrivare alle isole per un totale di 368 tappe. La “Staffetta Blu” percorrerà alcune di queste tappe, cercando di colorare l’intera penisola italiana di blu!
La prima tappa del lungo cordone blu, che ha dato anche il via alla “camminata a staffetta” a cura di Angsa Sardegna, è stata lo scorso 23 aprile nel parco regionale di Tepilora. A seguire cammineranno, di regione in regione, tutte le altre Angsa regionali coinvolgendo enti pubblici, scuole, istituzioni, enti del terzo settore appassionati e non di trekking, la comunità tutta per attrarre attenzione e sensibilizzare sulla tematica dell’autismo.
Angsa Umbria prenderà parte all’iniziativa con grande entusiasmo, coordinata dalla associazione gmpGAIA, camminando nei giorni 28 e 29 maggio lungo le tappe del Sentiero Italia nelle zone di Collecroce, Annifo e Colfiorito. Nella data del 2 giugno, il gruppo blu dei camminatori di Angsa Umbria, percorrendo un tratto di sentiero che congiunge Colfiorito a Taverne, incontrerà gli amici di Angsa Marche, ai quali cederà il testimone per consentire il proseguo del lungo cammino di sensibilizzazione, alla volta del Monte Cucco. Siete tutti invitati a partecipare a questa prima iniziativa di cammino sulla consapevolezza per la diversità e dell’autismo!
Sede legale:
Via Garibaldi, 68 (Piazza Mazzini)
06083 Bastia Umbra (PG)
Tel. 320 38 25 453
presidenza@angsaumbria.org
SEGRETERIA
Tel. 392 26 88 364
segreteria@angsaumbria.org
SEDE LOCALE
Sezione Terni
Tel. 392 39 47 219
sedeterni@angsaumbria.org
SEDE LOCALE
Sezione Trevi-Foligno-Spoleto
Tel. 347 76 48 882
sedefolignospoleto@angsaumbria.org
SEDE OPERATIVA
Centro Diurno La Semente
Via Limiti di Spello, Snc – 06038
Spello (Pg)
Tel. 0742.303153
segreteria@angsaumbria.org
SEDE OPERATIVA
Centro Up
Via del Caminaccio, Snc, 06081
Santa Maria degli Angeli – Assisi (Pg)
Tel. 366 38 91 707
centroup@angsaumbria.org