Articoli

In autunno il corso di formazione “Tra le stelle!” a Narni

Angsa Umbria organizza il corso di formazione “Tra le stelle“, promosso dalla Zona Sociale n.11 (Comune di Narni capofila) e con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità.

L’obiettivo del corso è quello di promuovere l’autonomia e l’inserimento sociale di bambinə e ragazzə con diagnosi di autismo attraverso il potenziamento delle skills delle figure curanti ed educanti.

Sei un docentə di sostegno, un educatorə o un famigliare?
Risiedi o lavori nella Zona Sociale 11 (Narni, Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Otricoli, Penna in Teverina)?

Una volta compilato, invialo a segreteria@angsaumbria.org (la stessa casella di posta elettronica offre anche risposte ai tuoi dubbi). Puoi entrare a far parte della classe registrandoti entro e non oltre il 15/09.

Quattro i moduli che da settembre a gennaio 2024 verranno proposti presso il Palazzo dei Priori di Narni:
– Comunicazione Aumentativa Alternativa (Docente – Giovanni Magoni);
– I principi dell’Analisi del Comportamento Applicata ABA (Docente – Lucia D’Amato);
– Team Teach e approccio al comportamento problema (Docente – Luca Urbinati);
-Affettività e sessualità (Docenti – Staff “Love Life”).

Al termine del corso verranno rilasciati attestati e certificazioni di frequenza.

A GIUGNO TORNA LA STAFFETTA BLU PER L’AUTISMO

Sarà giugno il mese della seconda edizione della Staffetta Blu per l’autismo, iniziativa ideata e coordinata da ANGSA Nazionale.

Ottocento ragazzi con disturbo dello spettro autistico insieme a famigliari ed operatori sociali, e con il supporto di tante associazioni di volontariato, percorreranno sentieri e percorsi verdi delle aree più belle di questo nostro paese. Sarà una lunga marcia a tappe che coinvolgerà circa 2000 persone per chiedere attenzione e maggiore consapevolezza sull’autismo.

Il cammino di giugno è costruito su oltre 20 percorsi, ognuno personalizzato nelle varie regioni d’Italia. Il progetto che coinvolgerà le comunità locali, è occasione di allegria, socializzazione e di sensibilizzazione. Il percorso collega idealmente tutte le regioni d’Italia con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di ragazzi con autismo in questa esperienza inclusiva. La manifestazione è coordinata da Angsa l’associazione dei genitori di persone con autismo ed è organizzata dalle articolazioni regionali. Il primo a partire è stato il gruppo del Molise. A seguire la Sardegna e la Lombardia, e nei giorni successivi partiranno le colonne blu in tutte le altre regioni. La manifestazione sarà raccontata tappa dopo tappa sui social delle associazioni regionali e su quelli del nazionale Angsa. Per un mese un filo blu di persone camminerà per abbattere le barriere e mantenere sempre alta, attenzione e  sensibilità nei confronti dell’autismo.

Queste le regioni coinvolte: Molise,Sardegna,Sicilia,Calabria,Basilicata,Puglia,Campania, Lazio, Umbria, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Veneto,Piemonte, Lombardia e Liguria.

La nostra tappa in Umbria, patrocinata dal Comune di Cannara, è prevista per sabato 17 giugno. Ci troveremo a percorrere il sentiero francescano di Piandarca di Cannara. Sarà un percorso ricco di significato dove il messaggio di San Francesco, che percepiremo forte nel luogo di Piandarca dove il Santo predicò agli uccelli, andrà ad amplificare quello della accoglienza e della inclusione, motivo per cui ANGSA ci chiede anche quest’anno di prendere parte alla Staffetta blu per l’autismo.

La partecipazione alla manifestazione è aperta e libera. L’appuntamento è alle ore 16.00 presso Piazzale Bonaca a Cannara. Si richiede di indossare una maglietta e/o un cappellino di colore blu, colore simbolo dell’autismo. Per info: 338 6344821.

A maggio sbocciano le roselline della solidarietà con ANGSA Umbria

Dall’11 al 14 maggio in tante piazze, vie e centri storici dell’Umbria in sostegno alle famiglie con le persone affette da autismo. Per condividere, usa l’hashtag #LEROSEDIANGSAUMBRIA

Come accade ormai da anni, la ricorrenza della Festa della Mamma si trasforma in un’occasione speciale per compiere un gesto di solidarietà a favore di ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), realtà impegnata da più di venti anni nel supporto alle persone con autismo e alle loro famiglie.

“Aiutaci a far fiorire il futuro …” sarà infatti lo slogan che ricorrerà in numerose piazze, vie e centri storici dall’11 al 14 maggio. In questi giorni le piazze, i centri storici, i piazzali dei centri commerciali e delle principali parrocchie si coloreranno con le profumatissime piante di rose di ANGSA Umbria. Con una piccola donazione a favore dell’autismo si potrà ricevere una meravigliosa piantina di rosa.

Tanti i volontari coinvolti che, con la loro preziosa collaborazione, rendono possibile questa campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi a favore dell’autismo. Ma ancor più preziosa sarà la collaborazione e il coinvolgimento della cittadinanza tutta, nel sostenere ANGSA con una piccola donazione e ricevendo le coloratissime roselline dai banchetti disseminati per tutta l’Umbria.

Qui una lista di luoghi (tra i prinicipali) dove potete trovare dove trovare le rose di ANGSA Umbria: Bastia Umbra – centro storico “Piazza Mazzini”; Santa Maria degli Angeli – centro storico; Cannara – piazza fronte Chiesa San Matteo; Spello – Centro commerciale La Chiona.Un regalo speciale che permetterà di rendere sostenibili e realizzabili le numerose attività e i tanti progetti che l’associazione sta portando avanti con passione, a favore di minori e adulti autistici e delle loro famiglie.

Per condividere con ancora più forza la campagna delle rose di ANGSA Umbria, quest’anno lanceremo un hashtag #LEROSEDIANGSAUMBRIA, attraverso il quale volontari, donatori e affezionati potranno condividere con foto e video sui social la loro donazione e partecipazione ad “Aiutaci a far fiorire il futuro…”.

Ecco le postazioni dove potrete trovarci:

PERUGIA

Perugia – Villa Pitignano – presso Chiesa di Villa Alta

Ponte San Giovanni – presso azienda “Steroglass”

Ponte San Giovanni – presso negozio “Mon Petit Village (Grifovet)”

Collestrada – presso Chiesa di Santa Maria Assunta

Collestrada – presso CVA

TERNI/NARNI

Narni – presso Chiesa di Ponte San Lorenzo

Narni – presso Chiesa di San Faustino

Narni Scalo – presso Chiesa di San Antonio

Terni –  presso Chiesa di Santa Maria del Monumento (chiesina del cimitero)

NOCERA UMBRA

Nocera Umbra  – presso piazza Umberto I

Bagnara di Nocera Umbra – presso  piazza. F. Sbarretti

Colle di Nocera Umbra – presso Associazione “Castrum Collis”

SPELLO/ FOLIGNO/CANNARA

Spello – presso La Semente

Spello – presso centro commerciale La Chiona

Foligno – presso negozio “Gluten Free Expert”

Cannara – presso azienda “SK Factory Store”

Cannara – presso piazza fronte Chiesa San Matteo

BASTIA  UMBRA/BETTONA

Bastia Umbra – presso centro storico “Piazza Mazzini”

Bastia Umbra – presso “Fantasy Forniture Alberghiere”

Bastia Umbra – presso Parrucchiera “Dettagli in testa” di Mila Menghi

Bastia Umbra – presso “F.lli Gori Stazione IP”

Bastia Umbra – presso “Brunori Tamara Stazione IP”

Passaggio di Bettona – presso centro estetico “Beauty Style”

Passaggio di Bettona  – presso Chiesa parrocchiale Madonna del Ponte

ASSISI

Santa Maria degli Angeli – presso piazza del Centro storico

Santa Maria degli Angeli – presso Centro Up di Angsa Umbria

Santa Maria degli Angeli – presso “Ricevitoria Better”

Santa Maria degli Angeli – presso “Skuisito Gelateria Caffè”

Viole di Assisi  – presso supermercato Carrefour

Viole di Assisi  – presso Chiesa di San Vitale

Castelnuovo di Assisi – presso Ristorante – Pizzeria “Il Girasole”

Tordandrea di Assisi – presso “Gusto Store”

Petrignano di Assisi – presso “Esthete Acconciature”

Tordibetto –  presso “Parco della mamma”

Torchiagina  – presso Chiesa di San Carlo

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

SCUOLE

Scuola Primaria “Leone Antolini” – Ponte Valleceppi

Scuola Secondaria di I Grado “Galeazzo Alessi” – Santa Maria degli Angeli –Assisi

Scuola Primaria “Giovanni XXIII” – Santa Maria degli Angeli –Assisi

 

VISUALIZZA LA MAPPA

Disabilità e lavoro: ragazzo con autismo assunto a La Semente

Un nuovo traguardo per la cooperativa agricola sociale a Limiti di Spello.

Il 2023 de La Semente, cooperativa agricola sociale a Limiti di Spello, si apre con una buona notizia: Nicolas ha firmato il suo primo contratto di lavoro. Diviene così a pieno titolo un lavoratore della cooperativa agricola sociale e sarà impegnato nel comparto agricolo in cui La Semente lavora da diversi anni.

E’ per noi un nuovo grande traguardo – ha dichiarato Andrea Tittarelli, legale rappresentante della cooperativa agricola sociale – dopo altre quattro esperienze inerenti a persone con sindrome dello spettro che abbiamo inserito al lavoro all’interno delle attività de La Semente e di Imprese Profit, come Cantine Di Filippo, adeguatamente sensibilizzate e formate – target, quello dell’autismo, che fino a dieci anni fa in tutta la penisola italiana non conosceva questa opportunità”. Si tratta di un nuovo successo per questa impresa, spin-off di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Umbria: quando 15 anni fa fu disegnato il progetto per l’inserimento lavorativo in agricoltura sociale, originato dal centro diurno per giovani adulti autistici (situato sempre nelle campagne di Spello a due passi dalla cooperativa), uno degli obiettivi a cui l’associazione e i “coltivatori di intenti” de La Semente miravano era proprio quello di integrare all’attività produttiva in campo agricolo i servizi occupazionali per soggetti svantaggiati.

Nicolas ha avuto l’opportunità di iniziare a lavorare in questo contesto grazie al progetto Open Farms (di cui ANGSA Umbria e La Semente sono stati partner), finanziato dal piano di sviluppo rurale della Regione Umbria tramite fondi europei. Il progetto biennale ha avuto la finalità di promuovere un’economia sociale più competitiva mediante la promozione di attività innovative di welfare territoriale e il sostegno all’avvio e al rafforzamento di attività imprenditoriali sociali in aree rurali.

Dopo Open Farms, Nicolas ha dimostrato nel tempo una grande capacità sia manuale sia comportamentale ed è così riuscito a ottenere una borsa lavoro grazie al grande impegno e supporto dell’Asl locale di Foligno, che da anni crede nel progetto La Semente. Nicolas è stato dunque il protagonista di un percorso strutturato, supportato dalla presenza di operatori professionisti (tra cui Tommaso Giubboni, suo tutor, e Lucrezia Taralla, che ha affiancato l’inserimento di Nicolas durante il suo percorso nel servizio civile) e alla supervisione della direzione della cooperativa. “Un’altra grande riprova – conclude Tittarelli – che ci ricorda come un sistema composito in grado di coinvolgere il sistema sanitario e l’ambito cooperativo (nel nostro caso anche il mondo profit) possa produrre benessere sociale e garantire sia la cura di soggetti con gravi difficoltà, ossia coloro che dato il livello di compromissione sono presi in carico a lungo termine nel centro diurno semiresidenziale, sia l’autonomia di persone che pur nella disabilità riescono a esprimere alte capacità, ossia i lavoratori svantaggiati”.

Progetto Autismo con fondi Ministero. Angsa accoglie positivamente l’annuncio del Cons. Squarta

L’associazione accoglie positivamente l’annuncio del Consigliere Marco Squarta inerente il progetto per l’autismo finanziato con fondi del Ministero“. Così il presidente dell’associazione Angsa Umbria, Paola Carnevali Valentini, dopo le parole di Marco Squarta pubblicate sui canali social del consigliere regionale. “Siamo stati tra i promotori dei progetti di sperimentazione – continua Valentini – condotti dalla Regione Umbria sulle tecniche cognitivo comportamentali all’inizio degli anni 2000. Esprimiamo soddisfazione, dunque, nell’apprendere che finalmente l’ABA verrà applicato con crismi scientifici: con il minimo di 12 ore settimanali per ogni bambino, condotte da terapist* certificat* e con la supervisione di espert* BCBA riconosciut* dal BOARD di riferimento. Buono anche il perimetro di azione: l’ente pubblico, con il supporto del terzo settore in termini di co-programmazione, co-progettazione e conduzione a convenzione – così come previsto dal codice del terzo settore – garantirà ulteriormente la qualità degli interventi.”

Il consigliere e presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Marco Squarta, aveva salutato con orgoglio e felicità questa notizia negli ultimi giorni. “Finalmente un grande passo avanti sull’autismo!“, aveva comunicato. “Come annunciato, oggi ho incontrato l’Assessore Coletto e la struttura tecnica della Regione e si è arrivati ad un percorso che porterà a un progetto finanziato con fondi del Ministero, in arrivo a breve. Con queste risorse verranno potenziati i servizi di presa in carico, diagnosi e cura dei pazienti con disturbi dello spettro autistico e finalmente anche l’ABA farà parte di quei trattamenti erogati dal servizio regionale pubblico. Fino ad oggi i ritardi su questo fronte sono stati cronici e l’Umbria è rimasta fanalino di coda nonostante la legge nazionale 134 del 2015. Una situazione ereditata dal passato e di difficile risoluzione viste le ristrettezze economiche degli ultimi anni. Ma con l’impegno e la costanza, e soprattutto la consapevolezza di voler garantire un diritto alla salute essenziale, siamo riusciti a tracciare un solco. Con questo progetto si fa un passo in avanti e si avvia un processo di miglioramento per le condizioni di vita dei bambini e adolescenti e delle loro famiglie. Una Regione all’avanguardia – ha concluso Squarta con il suo post sui suoi canali social – è tale se dà attenzione a chi è più debole e fragile e su questo non intendo arretrare di un millimetro”.

Adotta una cassetta | La campagna per Le clementine per l’Autismo di ANGSA Umbria alla sua 4° edizione

Torna anche quest’anno, per la sua quarta edizione, la campagna “Le clementine per l’autismo” di ANGSA Umbria.

Anche quest’anno, infatti, grazie all’iniziativa Adotta una cassetta sarà possibile ricevere, grazie ad una donazione, le clementine IGP di Calabria per compiere un gesto di solidarietà a favore di ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), realtà impegnata da quasi venti anni nel supporto alle persone affette da autismo e alle loro famiglie. Quest’anno le giornate dedicate alla campagna “Adotta una cassetta” si terranno il 10, l’11, il 12 e il 13 novembre.

La vostra collaborazione sarà ancor più preziosa nel sostenere ANGSA con una piccola donazione per ricevere le buonissime clementine IGP di Calabria fornite dalla Cooperativa Agricola Morgia, che come associazione ringraziamo fin da subito per la continuità nel supporto per la realizzazione di questo importante iniziativa di ANGSA Umbria.

Adottare una cassetta è infatti per noi un gesto speciale che potrete compiere e che permetterà di rendere sostenibili e realizzabili le numerose attività e i tanti progetti che l’associazione sta portando avanti con passione da tanti anni, a favore di minori e adulti autistici e delle loro famiglie.

Per condividere con ancora più forza la campagna delle clementine a sostegno di ANGSA Umbria, si possono utilizzare gli hashtag #LECLEMENTINEPERLAUTISMO e #ANGSAUMBRIA, attraverso il quale volontari, donatori e affezionati potranno condividere con foto e video sui social la loro donazione e partecipazione.

È possibile inoltre prenotare uno o più sacchetto di clementine telefonando al numero 338.6344821 o inviando una email a fundraising@angsaumbria.org.

Per info e prenotazioni, la scadenza è fissata al 6 novembre. Grazie!

Inizio della scuola e alunni con disabilità. Il questionario della FISH

La scuola è iniziata da poco meno di un mese, ma non per tutti. In queste prime settimane abbiamo già notizia di segnalazioni su violazioni e disagi per alunne ed alunni con disabilità.

Per questo motivo, la FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, ha lanciato un sondaggio breve e anonimo per capire come è iniziato l’anno scolastico per le alunne e gli alunni con disabilità.

Il sondaggio, i cui dati non hanno velleità statistiche, può essere utile ad avere un’idea organica della situazione e sono utili nei confronti e nelle doverose rivendicazioni di queste settimane verso il Ministero competente.

Come ANGSA Umbria è per noi importante darne diffusione. L’appello alle famiglie è quindi accorato: collaborate e diffondete l’iniziativa.

QUI IL LINK AL SONDAGGIOhttps://bit.ly/3CmwEnR

CONVEGNO NAZIONALE SPORTELLI AUTISMO ITALIA – ottobre 2022

Gli Sportelli Autismo della Rete SAI collaborano in stretta sinergia con l’Associazione nazionale ANGSA onlus (Associazione Nazionale Genitori persone con Autismo), punto di riferimento per accogliere bisogni, esigenze ed esperienze delle famiglie che vi aderiscono.

La condivisione di intenti di questi anni ha generato l’idea di creare un Convegno atto a promuovere linee di intervento e scambi di buone prassi tra docenti operatori degli Sportelli Autismo della Rete, raccogliendo le strategie e le riflessioni proposte dai maggiori Esperti a livello nazionale.

Il Convegno, rivolto quindi ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti operatori degli Sportelli Autismo del territorio italiano afferenti alla Rete SAI, è altresì aperto agli insegnanti di istituzioni scolastiche, agli enti, alle associazioni e alle famiglie interessate, nell’ottica di incrementare la condivisione di riflessioni e di pratiche per le persone che vogliono approfondire le tematiche presentate.

È risaputo infatti che l’azione sinergica di più figure, che condividono obiettivo, linguaggio e metodologie, comporta migliori ricadute nel contesto e produce un benessere diffuso non solo per l’utenza che ne beneficia, ma per tutta la Comunità educante.

Tutte le info e il programma dettagliato sono disponibili a questo link:

https://www.sportelliautismoitalia.it/articolo/convegno-nazionale-sportelli-autismo-italia-2022?fbclid=IwAR0jIpVmJRNxhWlQTInt5IOgHdmD4S-aIZxlJZFWRWZhbnQanookstwHu6A